13 Ottobre 2025
MiCuro Digitale 2025
Intelligenza artificiale e sanità digitale: innovazione al servizio del cittadino
Bologna, 2 ottobre 2025 – Exposanità (BolognaFiere 22-24 aprile 2026), Cosmofarma Exhibition (BolognaFiere 8-10 maggio 2026) e HealthAbility (BolognaFiere 9-10 maggio 2026) presentano MiCuroDigitale, appuntamento nel calendario della Milano Digital Week 2025, che propone un focus sull’evoluzione della sanità digitale e sull’impatto concreto dell’intelligenza artificiale al servizio del cittadino. Scopriremo come istituzioni, professionisti e aziende stiano già oggi utilizzando strumenti digitali e tecnologie intelligenti per trasformare l’esperienza di cura, migliorare l’accesso ai servizi e promuovere il benessere in modo sempre più
personalizzato, efficace e sostenibile. Approfondiremo il ruolo dell’AI come motore di innovazione per la farmacia e per i servizi sanitari territoriali, con un’attenzione particolare alla dimensione umana e relazionale che deve guidare ogni processo tecnologico. Un’occasione per riflettere su un futuro in cui sanità, tecnologia e cittadino dialogano in modo trasparente e sinergico, mettendo l’innovazione davvero al servizio delle persone.
Quando:
3 ottobre 2025, dalle 10 alle 13
Dove:
Torre PwC Milano, Piazza Tre Torri 2
Panel:
- Saluti iniziali a cura di Francesca Ferilli, Amministratore Delegato BOS
- Intervento di scenario a cura di Andrea Fortuna, Partner PwC Italia, Health Pharma & Life Sciences Leader
Sessione 1 – Sanità e farmacia digitale: visione e governance
– Dematerializzare i processi erogativi di beni e servizi in farmacia, grazie all’utilizzo delle Firme Elettroniche, con conseguente aumento della sostenibilità ambientale a cura di Annarosa Racca, Presidente di Federfarma Lombardia
– SANITA’ E FARMACIA DIGITALE: verso un sistema integrato di visione, governance e prossimità a cura di Beatrice Delfrate, Dirigente Informatico AGENAS – Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali
Sessione 2 – Professionisti della salute e AI: la cura si fa digitale?
– AI come supporto alla sanità di oggi e domani a cura di Umberto Nocco, Presidente di AIIC – Associazione Italiana Ingegneri Clinici
– L’intelligenza artificiale per migliorare la valutazione e la prognosi di pazienti in neuroriabilitazione a cura di Andrea Mannini, Responsabile AIR Lab – Artificial Intelligence for Rehabilitation Laboratory Fondazione Don Gnocchi
– Farmacista digitale: alfabetizzazione tecnologica e responsabilità professionale a cura di Gianluca Cammarata, Farmacista esperto in AI, Presidente Agifar Varese
– Introduzione di Sauro Vicini, Cluster Manager per ClustER Health & Wellness a seguire
DigiCare: formare i professionisti della sanità digitale tra AI, telemedicina e medicina personalizzata a cura di Susanna Esposito, professoressa ordinaria di Pediatria, direttrice della Clinica Pediatrica, direttrice della Scuola di Specializzazione di Pediatria, direttrice del Centro Interdipartimentale di Oncologia Molecolare e Traslazionale (COMT) dell’Università di Parma; membro del Consiglio Direttivo del Clust-ER Health
– Big data, AI e machine learning per la medicina di precisione a cura di Ennio Tasciotti, Direttore del Human Longevity Program, IRCCS San Raffaele;
Professore Ordinario di Tecnologie Mediche e Chirurgiche Avanzate, Università San Raffaele
Sessione 3 Round Table – Soluzioni e applicazioni concrete dell’AI a confronto nella sanità integrata
– L’Intelligenza Artificiale che serve nel quotidiano: il rapporto potenziato tra farmacia, farmaceutica e paziente a cura di Alberto Pravettoni, General Manager CGM Telemedicine
– AI e screening: verso un PAI predittivo e personalizzato a cura di Michele Murra, MedEA Business Developer Manager
– Intelligenza Artificiale, “principio attivo” indispensabile per una farmacia in salute a cura di Marco Grespigna, CEO Think FWD Group
– Verifica Qualità della Cartella Clinica tramite Intelligenza Artificiale a cura di Giancarlo Stoppani, Presidente Connect Informatics
Conclusioni e Take home messages:
Connettere i Punti: Applicazioni e aspettative dell’AI nel mondo salute
a cura di Andrea Villa, Engagement Manager, Strategy & Planning – Educom, an IQVIA Business
Modera: Paolo Levantino, farmacista clinico, giornalista e consulente scientifico
Ufficio Stampa 340 628 8237 – 338 310 0519