Convegni e workshop

Ricerca Convegni

Ricerca il convegno di tuo interesse inserendo una parte del titolo, il nome dell’organizzatore oppure la figura professionale al quale è rivolto:

Programma convegni:
12/05/2022

14:00 - 16:00  • Sala BELLINI  Pad. 21 B87

Workshop - Ingresso libero previa iscrizione

Capienza sala: 70 posti

La manifattura digitale in chirurgia ortopedica

Rivolto a: Medico Chirurgo, Medico Ortopedico, Responsabile Sanitaria/Ortopedia, Ricercatore, Studente , Aziende operanti nei settori dell’Ortopedia e della stampa 3D

Organizzato da: IRCCS Istituto Ortopedico Rizzoli - Technology Transfer Office

Referente: Dott. Nicola Fazio - Email: tto@ior.it - Tel. 051 6366276 -

I trattamenti ortopedici standard, sia conservativi sia chirurgici, offrono risultati soddisfacenti soprattutto in quelle tipologie di intervento più comuni e maggiormente eseguite. Nel caso di trattamenti più complessi, dove i più classici dispositivi non rispecchiano precisamente le caratteristiche proprie dell’anatomia, come ad esempio nella protesica primaria delle piccole articolazioni piede, caviglia, spalla, gomito, ginocchio, mano, nella chirurgia di aree anatomiche complesse bacino, colonna ed in presenza di tumori, difetti o perdite ossee, nonché nella protesica di revisione, si assiste ad un più elevato tasso di fallimenti. Per far fronte a questi problemi, una maggiore personalizzazione dei trattamenti ortopedici è necessaria, e ciò sembra sempre più praticabile mediante l’utilizzo di nuove tecniche digitalmente assistite, come la stampa 3D e le simulazioni preoperatorie. Considerata la giovane età del campo chirurgico, attualmente i dati scientifici che confermano l’efficacia di tali trattamenti a lungo termine sono ancora limitati, tuttavia, a livello Internazionale, nel campo ortopedico, si sta assistendo ad un aumento dell’applicazione di metodiche orientate alla personalizzazione degli impianti, con sempre più evidente successo clinico. Pianificazioni preoperatorie tramite ricostruzioni 3D delle lesioni e produzione di sostituti ossei, o articolari tramite manifattura digitale sono tra i principali ambiti di sviluppo clinici del Rizzoli. Partendo dalle immagini di risonanza magnetica, o dalle TAC, allo IOR vengono progettate protesi su misura in base alle caratteristiche geometriche e biologiche della persona ed alla tipologia dell’intervento, in un confronto costante con il chirurgo che effettuerà l’operazione. Ad oggi svariate esperienze cliniche sono già mature, con molti pazienti coinvolti ed operati con successo. Si tratta di ricostruzioni muscoloscheletriche di bacino e ginocchio, ricostruzioni di gomito e spalla, sostituzioni vertebrali e protesi di caviglia personalizzati e adattati ad ogni singolo paziente, che permettono un recupero funzionale più veloce e una maggiore stabilità dell’impianto, laddove non esistono in commercio sostituti in grado di adattarsi alle particolari anatomie delle lesioni operate. Interventi e relatori: 1 Introduzione -- Direzione Scientifica 2 Technology Transfer Office -- Dr. Nicola Fazio 3 Esperienze di 3D printing per ortopedia personalizzata allo IOR -- Ing. Alberto Leardini, Ing. Claudio Belvedere 4 I materiali e la pianificazione preoperatoria -- Prof. Francesco Traina, Dr, Francesco Castagnini 5 Manifattura digitale in chirurgia vertebrale -- Dr. Alessandro Gasbarrini, Dr. Gisberto Evangelisti 6 Manifattura digitale per la ricostruzione del bacino -- Prof. Davide Maria Donati, Dr. Costantino Errani 7 Manifattura digitale nella ricostruzione del legamento crociato anteriore -- Prof. Stefano Zaffagnini, Dr. Alberto Grassi.

Relatori:
00:00 - Nicola Fazio


00:00 - Marco Viceconti


00:00 - Costantino Errani


00:00 - Davide Maria Donati


00:00 - Alberto Grassi


00:00 - Stefano Zaffagnini


00:00 - Francesco Castagnini


00:00 - Francesco Traina


00:00 - Alessandro Gasbarrini


00:00 - Gisberto Evangelisti


00:00 - Claudio Belvedere


00:00 - Alberto Leardini