Convegni e workshop

Ricerca Convegni

Ricerca il convegno di tuo interesse inserendo una parte del titolo, il nome dell’organizzatore oppure la figura professionale al quale è rivolto:

Programma convegni:
13/05/2022

09:30 - 13:00  • Sala BACH Ammezzato pad. 25

Workshop - Ingresso libero

Capienza sala: 70 posti

Gestione sanitaria delle Emergenze a livello pandemico. La costituzione della Agenzia Italiana per il contrasto delle malattie altamente diffusive

Rivolto a: Assistente sanitario, Audiometrista, Audioprotesista, Caposala, Caregiver, Dietista, Direzione amministrativa, Direzione Area Tecnica, Direzione generale, Direzione sanitaria, Docente, Educatore, Farmacista, Fisioterapista, Igienista dentale, Infermiere, Infermiere pediatrico, Ingegneria Clinica, IT Manager, Logopedista, Medico Anestesista, Medico Cardiologo, Medico Chirurgo, Medico di base, Medico Fisiatra, Medico Neurologo, Medico Pediatra, Medico Veterinario, Operatore socio-assistenziale, Operatore socio-sanitario, Ortottista, Ostetrica, Podologo, Studente, Tecnico della prevenzione, Tecnico di neurofisiopatologia, Tecnico di radiologia medica, Tecnico Fisiopatologia Cardiocircolatoria, Tecnico ortopedico, Tecnico Riabilitazione Psichiatrica, Tecnico sanitario di laboratorio biomedico, Terapista Neuropsicomotricità Età evolutiva, Terapista occupazionale, Volontario , Infettivologo, Virologo, Epidemiologo e Statistico medico

Organizzato da: Società Italiana di Medicina Diagnostica e Terapeutica

Con il patrocinio di: Sapienza Università di Roma.

In collaborazione con: CEMEC - Centro europeo per la medicina delle emergenze e delle catastrofi, CERVENE - Centro Regionale di Riferimento Veterinario per le emergenze non epidemiche

Referente: Dott. Fernando Capuano - Email: fernandocapuano68@gmail.com - www.simedet.eu - Tel. 328 7128717 -

La preparedness nelle emergenze di sanità pubblica comprende tutte le attività volte a minimizzare i rischi posti dalle malattie infettive e a mitigare il loro impatto durante un’emergenza di sanità pubblica, a prescindere dall’entità dell’evento locale, regionale, nazionale, internazionale. Durante un’emergenza di sanità pubblica sono richieste capacità di pianificazione, coordinamento, diagnosi tempestiva, valutazione, indagine, risposta e comunicazione senza sovraccaricare i servizi sanitari ordinari. La nostra nazione si deve dotare di un’Agenzia Nazionale di Sorveglianza e controllo delle malattie altamente diffusive che prepari e formi per tempo e con esercitazioni il personale sanitario e gli addetti della Protezione Civile, Difesa Civile e delle forze armate. Un organismo che provveda alle scorte strategiche di DPI, al coordinamento degli enti preposti, alla comunicazione del rischio nella fase di allerta pandemica con il coinvolgimento attivo e responsabile della popolazione.

Relatori:
00:00 - Fernando Capuano


00:00 - Marco Lastilla


00:00 - Massimo Ciccozzi


00:00 - Maria Erminia Macera Mascitelli


00:00 - Leonardo Borgese


00:00 - Francesco Rosiello


00:00 - Enrico Bernini Carri


00:00 - Stefano Greco


00:00 - Raffaele Bove


00:00 - Marco Filippi