Laboratorio esperienziale sulla dis-percezione

IL SILENZIO… DELLE DEMENZE

Laboratorio esperienziale sulla dis-percezione

Mercoledì 15 Aprile – Giovedì 16 aprile

Padiglione 29 – stand F3

L’aumento dell’aspettativa di vita e del numero di persone anziane con diagnosi di demenze richiede risposte sempre più consapevoli e attente alle necessità di Assistenza e Cura di fronte a problematiche in continua modificazione durante il processo degenerativo. Tale richiesta d’aiuto rappresenta una sfida per sistemi culturali familiari e socio-sanitari non ancora pronti ad affrontarla.  Spesso le difficoltà incontrate dalla persona affetta da demenza sono elencate e descritte attraverso i nomi dei sintomi, ma difficilmente si hanno il tempo e l’opportunità di sperimentare l’ “effetto che fa”. Il laboratorio esperienziale propone uno spazio formativo che permette ai partecipanti di confrontarsi personalmente e di vivere “sulla propria pelle ” le complessità vissute quotidianamente dai malati che soffrono di distorsioni percettive.

Finalità

L’esperienza favorisce il processo formativo dei caregiver professionali diventando uno spunto di riflessione molto coinvolgente, dopo la quale la relazione dei partecipanti con il malato avrà modo di acquisire le caratteristiche di Umanità e Consapevolezza che troppo spesso per la loro assenza sono causa di atteggiamenti frutto di pregiudizio, minimizzazione e superficialità. Il principale scolpo della proposta esperienziale è quello di stimolare un approccio di Cura Etico e rispettoso della Dignità umana dell’anziano fragile.

Obiettivi

Al termine del percorso, i partecipanti avranno sperimentato il senso concreto di:

 

Compromissione percettiva dell’ordine temporale

Compromissione percettiva dello spazio

Compromissione percettiva della condizione termica

Difficoltà a riconoscere sé stesso e gli altri

Sensazione di incertezza nella marcia

Sensazione di disequilibrio

Sensazione di inadeguatezza

Difficoltà a maneggiare correttamente gli oggetti

Allucinazioni (visive, tattili, uditive, olfattive)

Difficoltà di lettura e di produzione di frasi

Difficoltà di scrittura

Difficoltà nel riconoscere oggetti e la loro funzione

Difficoltà di memoria

Articolazione del percorso

Il laboratorio si articola in circa 10 tappe, ciascuna delle quali affronta una distorsione/difficoltà specifica. I vissuti allucinatori, le difficoltà di memoria e visiva e la sensazione di inadeguatezza sono invece costantemente stimolate durante il percorso. La durata complessiva del training è di circa 20 minuti, comprensivi della compilazione dei questionari all’ingresso e all’uscita dal laboratorio.

Ogni trainer potrà accompagnare l’esperienza di due partecipanti per volta. In funzione delle dimensioni dello spazio a disposizione per l’allestimento, quando una prima coppia di partecipanti si avvicina alla conclusione del percorso, una seconda coppia potrebbe iniziarlo. A conclusione del percorso ci potrà essere un momento di confronto con il proprio trainer per agevolare l’elaborazione dell’esperienza, riconducendola alla propria esperienza lavorativa e/o di vita.

Metodologia

Ogni percorso sarà guidato da una figura professionalmente specializzata nella relazione di cura e indirizzata a stimolare il senso di inadeguatezza e frustrazione, spesso vissute dalle persone affette da demenza. Inducendo il continuo confronto con il “lutto” delle proprie facoltà, con il senso di incomprensione, ageismo, infantilizzazione e la scarsa attenzione alle capacità ancora presenti.

Destinatari

Caregiver professionali: Sanitari, Addetti ai servizi di assistenza e cura.

Caregiver informali: Familiari, Volontari, Badanti.

Trainer

Dott.ssa Anna La Diega

Psicologa e Specializzata in Psicoterapia, dal 2009 riveste il ruolo di Responsabile dell’Area Anziani Servizi Residenziali presso la Cooperativa Itaca e dal 2013 ha anche l’incarico di Vicepresidente della Cooperativa Itaca

Dott.ssa Veronica Lucci

Psicologa psicoterapeuta Coordinatrice Area Anziani Servizi Territoriali, da 5 anni impegnata in ambito sociale con specifica formazione nell’area anziani

Dott.ssa Jlenia Zilli

Psicologa Psicoterapeuta, dal 2007 impegnata nella progettazione di gare d’appalto. Dal 2014 Coordinatrice di centri diurni (Brugnera aviano Polcenigo per l’ambito di Sacile 6.1), e case di riposo (Mortegliano Venzone).

Dott.ssa Laura D’Ospina

Psicologa Psicoterapeuta, dal 2007 impegnata in attività Psicoterapeutica individuale e di gruppo e nella formazione in enti pubblici e privati, dal 2014 collabora con una Residenza per Anziani in qualità di psicologa, dal 2017 per la Cooperativa Itaca Coordinatrice del Centro Diurno Anziani di Sacile, Psicologa per Case di riposo e dal 2019 referente per la Cooperativa Itaca della diffusione del metodo Gentlecare

In collaborazione con:

15 – 17 aprile 2020
BolognaFiere

Area Sponsor