F.A.Q.

DOVE E QUANDO

Dove e in che data si svolge Exposanità 2022?

Exposanità 2022 si svolgerà presso il quartiere fieristico di Bolognadall’ 11 al 13 maggio 2022.

Saranno presenti i seguenti saloni tematici:

  • Horus– Prodotti, servizi, iniziative per la Disabilità, l’Ortopedia e la Riabilitazione
  • Hospital – Tecnologie e prodotti per ospedali,
  • Terza Età – Soluzioni, prodotti e servizi per la terza età,
  • Sanità Digitale – Informatica sanitaria,
  • Diagnostica– Apparecchiature e prodotti per la diagnostica,
  • Salute Amica – Progetti e best practice per la qualità del Servizio Sanitario,
  • MIT– Medical Innovation & Technology

Per maggiori informazioni sui settori merceologici esposti, consultare la pagina “Saloni espositivi”

Venerdì 13 maggio, la manifestazione si terrà in contemporanea con Cosmofarma Exhibition 2022.

Quali sono gli orari di apertura della fiera?

Orario Visitatori:

Mercoledì 11 maggio : 09.00 – 18.00
Giovedì 12 maggio: 09.00 – 18.00
Venerdì 13 maggio: 09.00 – 18.00

Apertura biglietterie dalle ore 08.30

Quali sono gli ingressi dedicati?

Per Exposanità 2022 gli ingressi dedicati sono:

  • Ingresso pedonale Nord (Via Ondina Valla, 40127 Bologna BO) – Consulta Google Maps
  • Ingresso pedonale Ovest Costituzione (Piazza della Costituzione 5, 40128, Bologna) – Consulta Google Maps
È necessario essere in possesso del Green Pass Covid-19 per entrare in fiera?

Per accedere a Exposanità 2022, è necessario essere in possesso del titolo di ingresso, nominativo e non cedibile.

Per maggiori informazioni e relativi aggiornamenti, visitare la pagina Visita in Sicurezza.

Come raggiungo il quartiere fieristico di Bolognafiere?

Aereo

L’Aeroporto Internazionale Guglielmo Marconi è collegato direttamente alla Stazione Ferroviaria di Bologna con il comodo servizio MARCONI EXPRESS.
Per informazioni:  www.marconiexpress.it

Auto

Dalle autostrade A1 (Milano, Firenze, Roma) e A14 (Rimini, Ancona, Bari): uscire direttamente al casello “BOLOGNA FIERA” sull’Autostrada A14 per Ingresso pedonale Nord e Parcheggio Multipiano Michelino (Via Ondina Valla).

Dall’autostrada A13 (Ferrara, Padova, Venezia): uscita “BOLOGNA ARCOVEGGIO” poi tangenziale uscita 8  per Ingresso pedonale Nord e Parcheggio Multipiano Michelino (Via Ondina Valla).

Dal centro città: ingresso pedonale Ovest Costituzione e parcheggio Piazza Costituzione.

Treno

Dalla Stazione Ferroviaria (che dista 10 minuti dal Quartiere Fieristico) le linee 35 e 38 conducono all’Ingresso pedonale Ovest Costituzione (Fermata Fiera Palazzo Congressi).

Per informazioni sugli orari: Linea 35 – Linea 38

 

Bus, taxi e servizi urbani

Radio Taxi: Cotabo tel 051 372727

Taxi C.A.T. Bologna tel 051 4590

Bus: La fermata dei bus si trova all’ingresso pedonale Ovest Costituzione, le linee 28 – 35 e 38 collegano il quartiere fieristico con il centro storico in 10 minuti (Fermata Fiera Palazzo Congressi).

Per informazioni sugli orari: Linea 28 – Linea 35 – Linea 38

Per informazioni sugli orari: Linea 28 Linea 35Linea 38

Ci sono dei parcheggi disponibili vicino al quartiere fieristico?

I parcheggi per i visitatori si trovano nelle immediate vicinanze agli ingressi della fiera:

  • Parcheggio Costituzione in corrispondenza dell’ingresso pedonale Ovest Costituzione
  • Parcheggio Multipiano Michelinoin corrispondenza dell’ingresso pedonale Nord

Il costo giornaliero è di € 20,00. Per informazioni più dettagliate consultare il sito Bologna & Fiera Parking – Contatti: Tel. +39 051 6047681  Mail: infososta@bfparking.it

Come le persone disabili possono raggiungere la fiera?
  • Ingresso e parcheggio per chi arriva in auto:

Le persone con disabilità che arrivano in auto e sono munite di regolare contrassegno per il parcheggio disabili possono entrare da:

– chi proviene dal centro città: Carraio Calzoni-Maserati (Via Alfredo Calzoni – Bologna)

e parcheggiare gratuitamente l’auto all’interno del quartiere fieristico nell’apposito spazio riservato, fino ad esaurimento posti (non è possibile prenotare il posto).

Il parcheggio si trova in prossimità del padiglione 16 dedicato agli ausili per la disabilità. In prossimità del parcheggio sarà attiva anche una biglietteria per il controllo o acquisto del biglietto d’ingresso e per registrare eventuali accompagnatori.

  • Ingresso e servizi per chi arriva in taxi:

Durante i giorni di manifestazione per i visitatori con disabilità sarà attivo un servizio taxi, realizzato in collaborazione con COTABO, fino a esaurimento delle vetture disponibili.

In presenza di carrozzine, sarà necessario segnalarne le misure, comprensive della persona seduta, affinché risultino compatibili con gli strumenti di carico in uso ai taxi: altezza 130cm – lunghezza 110 cm – larghezza 72 cm – peso 300 kg

Sarà possibile fare richiesta al momento di un taxi prioritario, telefonando al numero 051 372525

Sarà disponibile un servizio di prenotazione di taxi prioritario, chiamando almeno 24 ore prima dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 17.00, contattando il numero 051 374300 (interno 3).

  • Ingresso e servizi per chi arriva in treno:

Navetta gratuita dalla Stazione centrale di Bologna all’ingresso Calzoni-Maserati (andata e ritorno): durante i giorni di manifestazione per i visitatori con disabilità verrà attivato un servizio navetta gratuito, fino ad esaurimento posti, che collega la Stazione Centrale di Bologna al quartiere fieristico e viceversa. Per conoscere le modalità di prenotazione, cliccare la seguente link: Navette PMG

Noleggio mezzi elettrici in fiera: sarà possibile noleggiare in fiera dei mezzi elettrici per una visita più agevole della manifestazione. Il servizio sarà gratuito e su prenotazione fino ad esaurimento dei mezzi disponibili. È garantita l’accessibilità a tutte le aree del Quartiere Fieristico. Dalla prima settimana di aprile sarà disponibile il form di prenotazione online sul sito di Exposanità.

Sono disponibili altri servizi per le persone con disabilità?

All’interno del padiglione 16 in prossimità dell’area Kids Zone sarà allestita un’area Nursery risevata ad ospiti con disabilità, bambini, persone anziane e fragili.

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE

A chi è rivolta la manifestazione?

La manifestazione è rivolta a tutte le figure professionali mediche e sanitarie, tecniche, manageriali e assistenziali che a diverso titolo operano nel settore pubblico e privato:

Assistenti sociali, Caposala, Caregiver, Direzioni amministrative, Direzioni generali, Direzioni sanitarie, Direzioni tecniche, Docenti, Economato, Farmacisti, Ingegneri Clinici, IT Manager, Medici, Operatori socio-assistenziali, Operatori socio-sanitari, Professioni sanitarie, Progettisti, Responsabili acquisti, Responsabili commerciali e marketing, Responsabili di Produzione, Responsabili Sanitaria/Ortopedia, Ricercatori, Studenti, URP, Volontari.

La manifestazione si rivolge inoltre a persone disabili e anziane e ai loro caregiver.

Quali sono le modalità d’ingresso per visitare Exposanità?

L’ingresso in fiera è a pagamento previa registrazione ed è necessario essere muniti di biglietto per poter accedere alla manifestazione.

Da metà marzo fino al 13 maggio 2022, ultimo giorno di manifestazione, sarà attiva la sezione online “biglietteria” dove poter acquistare il proprio titolo di ingresso.

Il biglietto acquistato in modalità online ha un costo di 35,00 euro (iva e commissioni bancarie incluse). Sarà possibile anche acquistare il ticket presso le biglietterie della fiera, durante la manifestazione, al costo di 50,00 euro (iva inclusa).

Ciascun ticket ha valore di abbonamento, è valido per tutti i tre giorni di manifestazione e non è cedibile a terzi.

Per l’acquisto dei biglietti presso la biglietteria in fiera, saranno accettati solamente pagamenti tramite POS.

Sono in possesso di un invito omaggio, come posso convalidarlo?

Le persone in possesso di un invito omaggio, per ottenere il biglietto valido per l’ingresso in fiera, dovranno registrarsi online nella sezione “biglietteria” del sito di Exposanità, e inserire il Control Code. Terminata la procedura di registrazione, il visitatore riceverà un’e-mail di conferma contenente il link per scaricare e stampare il biglietto d’ingresso.

La pagina dedicata alla convalida del biglietto omaggio sarà disponibile sul sito della manifestazione a partire da metà marzo fino al 13 maggio 2022, ultimo giorno di manifestazione.

I biglietti omaggio hanno valore di abbonamento,  sono validi per tutti e tre i giorni di manifestazione e non cedibili a terzi.

Quali sono le modalità d’ingresso per le persone con disabilità?

Le persone con disabilità dovranno acquistare o convalidare un invito omaggio, qualora ne fossero in possesso, per ottenere il ticket di ingresso.

Gli accompagnatori hanno diritto ad un ingresso omaggio che sarà possibile ritirare solo previa registrazione alle biglietterie in fiera. La gratuità è riservata ad un massimo di 2 accompagnatori per persona.

Per maggiori informazioni, consultare la pagina “ingresso persone con disabilità“.

Quali sono le modalità d’ingresso per le scolaresche?

Previa verifica dell’indirizzo di studio che sia in linea con la nostra manifestazione, l’ingresso per le scolaresche è gratuito ed è necessaria la prenotazione. Sono ammesse solo le classi del V anno delle scuole secondarie di secondo grado, accompagnate da un docente (uno ogni 10 studenti). La giornata dedicata alla partecipazione delle scolaresche è mercoledì 11 maggio 2022.

Le scuole interessate dovranno compilare il modulo per la prenotazione della visita, scaricabile nella sezione “studenti e scolaresche”. Il docente riceverà successivamente le istruzioni per scaricare i titoli d’accesso per sé e i suoi studenti.

Segnaliamo che, secondo la normativa vigente, gli studenti e i docenti dovranno essere muniti di regolare Green Pass rafforzato per accedere in fiera.

Quali sono le modalità d’ingresso per gli studenti universitari?

Gli studenti universitari potranno acquistare il proprio ticket d’ingresso al prezzo ridotto di 20,00 euro (iva inclusa) solo presso la biglietteria della fiera.  Gli studenti universitari per beneficiare di tale riduzione dovranno presentare la propria tessera universitaria o qualunque altro documento che attesti l’iscrizione all’anno in corso.

Presso la biglietteria verrà richiesta la compilazione della scheda di registrazione.

Quali sono le modalità d’ingresso per i giornalisti?

L’ingresso per i giornalisti è gratuito previa registrazione. Sul sito è attiva la sezione “accredito giornalisti”  all’interno della sezione stampa dove il giornalista può inviare la richiesta di accredito.

A partire da metà marzo, riceverà una e-mail contenente un codice omaggio che permetterà di scaricare il biglietto d’accesso in seguito alla compilazione del form di registrazione. Tale biglietto, non cedibile a terzi e valido per tutti i giorni di manifestazione,  permetterà di entrare in fiera senza passare dalle biglietterie.

La richiesta per ottenere il codice omaggio dovrà essere presentata entro il 29 aprile 2022.

L’Ufficio Stampa sarà collocato al 1° piano del Centro Servizi, blocco B e sarà a disposizione dei giornalisti tutti i giorni della manifestazione.

I minori possono accedere alla manifestazione?

L’ingresso in fiera per i minori di anni 18 è a titolo gratuito. Il genitore o l’accompagnatore del minore dovrà compilare, presso le biglietterie, il modulo di declino responsabilità.

Segnaliamo di consultare la pagina ” Visita in Sicurezza” e la normativa di accesso al quartiere.

ESPOSITORI E CONVEGNI

Quali aziende espositrici saranno presenti e quali prodotti verranno esposti?

A partire dal mese di aprile sul sito di Exposanità verrà pubblicato il Catalogo espositori che contiene:

  • L’elenco delle aziende presenti in fiera, aggiornato costantemente dalla segreteria espositori con le nuove adesioni fino alla data di svolgimento della manifestazione.
  • I prodotti presenti in fiera; cliccando sul nome del prodotto interessato si può prendere visione delle aziende che esporranno quel prodotto in fiera.

Il Catalogo-Guida cartaceo della manifestazione sarà a disposizione dei visitatori gratuitamente all’ingresso in fiera.

Dove è possibile reperire il programma dei convegni e workshop?

Sul sito della manifestazione è possibile consultare il programma dei convegni, workshop e seminari.

Cliccando sul titolo di ciascun evento si accede alla scheda convegno dove è possibile trovare informazioni specifiche sulla modalità di partecipazione, tipologia di crediti formativi riconosciuti e programma dettagliato. Le attività formative sono per la maggior parte gratuite e le eventuali poche a pagamento vengono opportunatamente segnalate nel sito.

Per informazioni dettagliate relative a ciascuna attività formativa, prendere contatto direttamente con la segreteria organizzativa del convegno.

SERVIZI PER I VISITATORI

Dove trovo la segreteria di Exposanità durante la manifestazione?

Lo staff di Exposanità nei giorni di manifestazione è disponibile presso la Segreteria di Manifestazione: Centro Servizi – Blocco C, 1° piano.

Dove posso ritirare l’attestato di partecipazione alla manifestazione?

Durante i tre giorni di Exposanità dalle ore 15.00 alle 18.00, sarà possibile ritirare l’attestato di partecipazione alla manifestazione presso la Segreteria organizzativa collocata al Centro Servizi – Blocco C, 1° piano.

Esistono delle convenzioni Hotel&Transfer?

Exposanità, in collaborazione con l’agenzia di viaggi Bologna Welcome, propone in esclusiva agli espositori e ai visitatori tariffe particolarmente vantaggiose per viaggi con i treni, viaggi con le compagnie aeree e pernottamenti in alcuni alberghi della città convenzionati.

Per maggiori informazioni consultare la pagina “Dove Alloggiare” e “Come arrivare”

Per maggiori informazioni: Bologna Welcome – Incoming Department: agenzia@bolognawelcome.it –Tel. +39 051 65 83 150

Quali sono i servizi in fiera per i visitatori?

Info Point, guardaroba e deposito bagagli (Centro Servizi – Blocco A, costo 4,00 euro), snack bar, self-service, ristorante alla carta, giornali e tabacchi, pronto soccorso, farmacia, banche e sportelli bancomat.

I cani possono accedere alla manifestazione?

L’ingresso ai cani è consentito solo se a guinzaglio e dotati di museruola o con apposito trasportino, eccezion fatta per i cani al servizio di persone disabili che possono accedere senza limitazioni.

Corazza_Banner

Sponsor

Richiedi informazioni su Exposanità